scusa fammi capire, potrei montare i 18 sulla mia hyundai 1600????
sposto...
La risposta era riferita alla Celica, ma sarei curioso di sapere se si possono montare anche sulla Tuscani ?
mi hai messo la pulce ma da una ricerca che ho fatto in giro non ho trovato niente, tranne che negli stati uniti vedo che montano un po quello che gli pare, non sono riuscito a capire se legalmente o se abusivamente (così son buono anch'io)....
Confermo che sulla tuscani è possibile montare i cerchi da 18, l'anno scorso ne vidi una in vendita in provincia di Cuneo, era la versione my07, ed aveva i cerchi da 18 omologati a libretto, uno spettacolo vero e proprio! dovrei ancora avere le foto salvate nel telefono! peccato che me la feci sfuggire, quando chiamai io per andarla a prendere era gia troppo tardi :-\
dal 23 Marzo è possibile montare su qualsiasi auto qualsiasi misura di pneumatico ed aggiornare il libretto senza portare l'auto al collaudo e senza richiedere il nulla osta alla casa madre.
Una nuova legge prevede da quella data che tutti i cerchi venduti debbano seguire una data omologazione, quindi basta recarsi da un gommista abilitato e farsi montare cerchio omologato secondo la direttiva + gomme relative (nel caso specifico viene chiamato sistema ruota) .
Il gommista ti fornisce poi il certificato di corretto montaggio e la scheda tecnica del sistema ruota con i quali vai alla motorizzazione e fai aggiornare il libretto.
Al momento mi pare di aver capito che l'unica casa che ha prodotto e vende cerchi omologati secondo la nuova direttiva è la oz racing....
articoli:
http://www.sicurauto.it/pneumatici-auto/news/decreto-ruote-con-oz-il-ministero-apre-al-tuning-degli-pneumatici.html (http://www.sicurauto.it/pneumatici-auto/news/decreto-ruote-con-oz-il-ministero-apre-al-tuning-degli-pneumatici.html)
http://www.omologazionecerchiinlega.it/ (http://www.omologazionecerchiinlega.it/)
c'era già una discussione simile sulle nuove normative, ma alla fine mi sa che hanno semplificato la pratica di omologazione, ma si spende di più
Diciamo che ora e più semplice, ma costano anche molto di più, a me il gommista per omologare degli altri cerchi da 17 sulla turbulence mi chiese 500€! :/ infatti l'ho venduta con i cerchi non omologati xD
Sicuramente l'impatto estetico è fantastico ma un motore 1.6 con dei cerchi da 18" praticamente fa una fatica enorme a camminare
questa affermazione corrisponde al vero? qualcuno può confermarla? perchè a me non mi convince. Quale sarebbe il motivo per cui maggiore è il diametro del cerchio e maggiore è la potenza necessaria per muoverli? il diametro totale rimane lo stesso, se aumento di un pollice il diametro del cerchio diminuisco di un pollice l'altezza della spalla, sicchè.....
eh ma che spettacolo con sti cerchi da 18, mamma mia...
secondo me il cerchio fa il 50% della macchina....
E proprio così invece, i cerchi sono importanti quanto la linea dell'auto stessa, subito dopo l'auto, a fare impatto sono i cerchi che quest'ultima monta, è confermato anche da monkey garage e affari a quattro ruote :D (sono programmi televisi che danno su Sky e che seguo quotidianamente) :) comunque io quando passai dai cerchi da 15, a quelli da 17 un po' la differenza la sentii,ma ero più che contento perché ciò che perse in accellerazione, (e non era molto) lo guadagno' in tenuta stradale :D
C'era un articolo su elaborare tempo fa che trattava quest'argomento sulle masse dell'auto alleggerimenti vari ecc...Non ci vuole molto a capire che un cerchio in lega d'alluminio da 15" con pneumatico annesso ha un peso e uno da 18 ne ha un altro appunto per il maggior volume almeno che non si opti per cerchi ultraleggeri ( ma il costo aumenta molto ) di certo con un auto che ha 200 cv la differenza è minima ma sul nostro coupè che già è pesantino con un motore da 116 alcuni 105 cv aggiungere altro peso non porta a grandi benefici...Poi se uno pensa all'estetica ben venga...Personalmente spenderei quei soldi per un bell assetto e cerchi leggeri i cerchi Dub li lascio ai Suv (drinking)
più è grande il cerchio più è bella la macchina, e fin qui tutti d'accordo. Ma molti non sanno che più è grande, più pesa, quindi più masse in movimento e di conseguenza i consumi aumentano e la ripresa cala ;)
Oltre al peso dei cerchi, anche il momento torcente diminuisce parecchio! L'accelerazione si riduce drasticamente, soprattutto se si vogliono fare delle partenze secche, per bruciare un po le gomme diciamo!
Tuttavia, a parità di giri del motore, la velocità aumenta per davvero (applausi)
Quindi secondo me cambiarli è solo un motivo puramente estetico, anche a me piacerebbe sostituire i miei 15 pollici con un 17 o un 18, ma non so quanto mi convenga
se auto come la honda integra uscivano di fabbrica con cerchi da 15" ci sarà un perché ?!?
(https://www.hyundairacing.it/imagecache.php?image=http%3A%2F%2Fi6.photobucket.com%2Falbums%2Fy233%2Fbabyalien_25%2F1032081-1.jpg&hash=3f5d9edd27bc5a2c671c7b6adeaefd72" rel="cached" data-hash="3f5d9edd27bc5a2c671c7b6adeaefd72" data-warn="Immagine ospitata esternamente, clicca qui per vedere la foto originale" data-url="http://i6.photobucket.com/albums/y233/babyalien_25/1032081-1.jpg)
quoto a bomba. (good) (good) (good) (good)
E immaginate se i cerchi da 15" fossero ultraleggeri :P
ancora meno masse in movimento e ripresa maggiore ;) Peccato che i street racers di oggi guardano solamente l'estetica e non la funzionalità di un componente così importante come il cerchio in lega.
Io quando sono passato dai 16" ai 17" ho risparmiato quasi un chilo a cerchio. Sembra poco, ma in realtà è tanto
guarda io sono rimasta ai 15. ho solo allargato il canale per aumentare un poco di più l'aderenza in curva ma poi basta. andare su di misura oltre a precludere le prestazioni ti puo causare danni ai cerchi stessi dato che la spalla della gomma si abbassa
(quoto) ne so qualcosa, con una spalla da 40 nel giro di 4 anni ho dovuto mandare 3 cerchi in lega in un centro specializzato di raddrizzatura e verniciatura ;)
Da qualche mese ho omologato un'altra misura con spalla da 45, qualcosa è migliorato, ma di poco
Quanto potrebbe pesare un cerchio in lega da 15" con pneumatico annesso? Parlo di cerchi originali
Oggi ho cambiato cerchi e gomme alla mia Turbulence, ed allora, mi sono tolto lo sfizio di pesarli. Un cerchio in lega originale Hyundai da 15" con su un pneumatico Continental con 60000 Km, pesa 14,8 Kg circa. A breve avrò anche sotto mano solo il cerchio senza la gomma, così che lo peserò al netto della gomma.
ottimo facci sapere quanto pesa (good)
Allora:
un cerchio in lega originale Hyundai da 15" di una Turbulence pesa circa 8,5 Kg.
Non sono leggeri, anzi... I miei 17" pesano 8.9kg ;)
voglio montare dei cerchi da 17 con il canale da 8 pollici cosi da far uscire la ruota senza mettere distanziali, ne ho trovato una marca a 110 euro l'uno peso 8,2 kg (good)
17x8 et 35 dovrei arrivare a filo parafango
http://www.ebay.it/itm/Drag-Wheels-DR-39-17x8-5x114-3-ET35-Noir-Brillant-/281300584463?pt=LH_DefaultDomain_71&hash=item417ed2480f (http://www.ebay.it/itm/Drag-Wheels-DR-39-17x8-5x114-3-ET35-Noir-Brillant-/281300584463?pt=LH_DefaultDomain_71&hash=item417ed2480f)
la soluzione c'è, con la nuova legge è possibile omologare i 18 portando solo il libretto in motorizzazione.Mi sono rivolto all'unico gommista su internet che ho trovato, ma sicuramente ce ne sono moltissimi altri.Ho compilato il modulo con allegato il libretto e la risposta è questa.
Buongiorno
Possiamo omologare la misura 215/40 18 con cerchi da 18 MSW26 come questi:
MSW 26 Euro 800,00
+ Gomme Nexen Euro 580,00
+ costo del collaudo/revisione
Per il ritiro dell’usato abbiamo bisogno di qualchefoto per darti una presumibile valutazione
Restiamo a disposizione
Cordiali saluti
purtroppo il tutto è fuori dal mio budget, inoltre al momento bisogna ripiegare sui cerchi che sono omologati, e sono pochi (questi sono gli OZ) . quindi adattarsi al canale, peso ed et disponibile...
per chi volesse provare ecco il gommista www.cerchiogomma.com