Da tempo ho idea di fare delle modifiche alla mia scatola filtro... Oggi mi ci sono messo.
La mia idea è di costruire una scatola filtro più performante ma senza far vedere all'esterno qualcosa di particolare.
La simoni ha fatto un filtro del genere che a tutti gli effetti sfrutta le doti di fluidità di una particolare conformazione.
Ho trovato due scatole filtro originali, una acquistata ed una gratuita + dei raccordi (risuonatore).
Quindi munito di fiaccola, flessibile e tronchesa ho iniziato a dar forma alla mia idea.
Non è semplice lavorare la plastica ma a forza di espedienti sono riuscito a farebun lavoro decente.
Adesso ho acquistato un po di ripara plastica bicomponente x tappare i buchi e lisciar tutto.
Se tutto va bene sarà un ulteriore dettaglio.
La seconda modo sarà x far scomparire un CDA della BMC.
tutta quella bella roba mi sembra di conoscerla :D BUON DIVERTIMENTO (martello) (martello) (martello) (martello) (martello)
Ecco il filtro a cui ho preso ispirazione
(https://www.hyundairacing.it/imagecache.php?image=http%3A%2F%2Fwww.simoniracing.com%2Fmkt%2Fproducts%2F2939.jpg&hash=a640bcc7001c2259bdd98c8872ebe4b6" rel="cached" data-hash="a640bcc7001c2259bdd98c8872ebe4b6" data-warn="Immagine ospitata esternamente, clicca qui per vedere la foto originale" data-url="http://www.simoniracing.com/mkt/products/2939.jpg)
Ho praticamente terminato le operazioni di modifica della scatola filtro e sono abbastanza soddisfatto.
Ovviamente ho usato tutto materiale molto "fai da te", quindi a costo molto basso.
Per prima cosa ho acquistato del ripara plastica (costo 7 euro).
Non è molto ma mi ha consentito di mettere dei tappi alle zone più grosse e critiche dando sostegno.
Internamente ho usato anche della schiuma di poliuterano espanso per coprire le zone più grosse.
Ne avevo poca... altrimenti avrei fatto di più.
NOTA: ATTENTI! usate sempre i guanti con la schiuma perchè altrimenti si appiccica alla pelle e non va via nemmeno con i solventi, sono due giorni che ho un dito NERO! (maledetta schiuma! (wall!))
Ecco le foto.
Una volta seccata la schiuma (il ripara plastica secca in pochi minuti, la schiuma in qualche ora) ho tolto gli eccessi (espande) con il taglierino e ho preso il silicone per riempire ulteriormente e lisciare con il dito.
Il silicone è un buon coprente e dentro fa presa perchè la schiuma è porosa.
In foto sotto è evidente con l'effetto lucido del silicone.
[attach=1]
La seguente invece fa vedere l'ingresso dell'aria che con il filtro originale (in carta) prende spazio egli stesso all'interno della scatola filtro.
[attach=2]
La seguente è la scatola filtro originale, senza dubbio oppone resistenza sul lato "schiacciato" e per la riduzione del volume: l'aria deve fare un percorso assurdo, per cui trovo sempre quel lato pulito e il lato più esposto sporco, segno che percorre la via più facile.
[attach=3]
La seguente invece mostra la scatola rifatta, il volume ottenuto è veramente molto di più e spero che il percorso sia molto migliore rispetto a prima.
Vedremo poi su strada appena riuscirò a montarla su.
[attach=4]
[attach=5]
Altra vista:
[attach=6]
[attach=7]
Adesso la seconda fase sarà quella di installare il cda.
Il mio scopo originale era quella di modificare ulteriormente la scatola filtro per ottenere il massimo delle prestazioni facendo tutto a scomparsa.
Come vedete in una delle foto il problema è che il cda è grande, e la scatola filtro non lo è altrettanto.
Così modificata potrebbe anche entrarci, perchè il nuovo tappo, ritagliandolo, permetterebbe al diametro del cilindro del cda di entrarci.
Ma la dimensione è tale che il cda starebbe comunque fuori dalla scatola filtro.

Per questo motivo pensavo di usare questa scatola che ho e forarla sotto.
In questo modo il cda potrebbe entrare in obliquo mantenendo il frontale e la parte superiore originale ma aprendo il sotto ecco che appare.

Tramite una curva (in gomma che ho)lo potrei installare al tappo nuovo e renderlo anche removibile senza problemi.
master ti consiglio una cosa molto utile che mi hanno spiegato e non sono mai riuscito a realizzare. più il tubo tra collettori e filtro è lungo piu la macchina tirerà ai bassi. inoltre se riesci posizionalo in verticale o se proprio non riesci leggermente in diagonale ovviamente con la parte alta verso i collettori d'aspirazione
La mia elaborazione è fatta in modo che tiri bene ai bassi ma molto di più agli alti, collettore 4-1 x gli alti, scarico mediamente aperto x gli alti, volano e puleggia x i bassi.
Il pannello è stato mantenuto x non perdere ai bassi, la scatola filtro più grossa mi serve x avere più bassi, il CDA se lo metto serve x avere una via di mezzo.
Mi sono studiato molto l'aspirazione e quanto dici è sempre tenuto in considerazione :)
E il tuo appunto è molto apprezzato :)