Re:info GPL e Metano a Verona
Risposta n. 5 –
ciambella che e piu bella 
e poi non si vede e ti lascia anche lo spazio nel bagagliaio....l'unica pecca e che e piccola in confronto al l'altro serbatoio e quindi devi fare il pieno piu spesso....
Io quando lo montato mi hanno detto che ha 45 litri ma con la valvola di sicurezza che serve a non riempire al massimo il serbatoio dovrei fare il pieno con 35 litri forse nel primo giorno ma io non sono riuscito mai a fare piu di 29 litri facendo sempre il pieno dopo esere rimasto a secco....
Poi la ciambella varia come volume in base alla misura della ruota di scorta (spazio ruota di scorta) e se come la mia ruota di scorta e un 15" la ciambella e piu piccola in confronto con un auto con ruota di scorta piu grande puo montare un serbatoio piu grande....
Se hai altre domande no essere timido! 
Sicurezza
- Gli impianti a gas sono sicuri?
Sì sono sicuri. I prodotti che vengono installati sulle vetture nelle
officine specializzate sono omologati dal Ministero dei trasporti, sulla
base di una normativa europea.
Tutti i prodotti Landi Renzo inoltre vengono collaudati uno ad uno
secondo i requisiti del nostro sistema qualità che ha ottenuto nel 1996
la Certificazione ISO 9001 e nel 2001 la Certificazione ISO TS 16949 che
è il Sistema Qualità proprio del settore automobilistico e che prevede
standards qualitativi estremamente rigidi.
- I serbatoi per GPL sono sicuri?
I serbatoi sono da sempre stati progettati e costruiti tenendo in
considerazione le caratteristiche chimico-fisiche del GPL. I serbatoi
GPL sono costruiti con una lamiera d'acciaio di 3.5mm trattato
termicamente per evitare fessurazioni in caso di deformazioni (provocate
per esempio da un incidente).
Le norme che regolamentano la costruzione dei diversi componenti sono
rigidissime. I collaudi e le prove per serbatoi e tubazioni sono
eseguite a pressione di 45 bar anche se normalmente la pressione di
utilizzo sulle vetture non supera mai i 20 bar.
- Quale è la normativa di riferimento dei serbatoi per GPL e quali i sistemi di sicurezza previsti?
I serbatoi GPL sono regolamentati dalla normativa vigente ECE/ONU 67/01
che prevede particolari dispositivi per garantire la massima sicurezza
in ogni situazione (incendio, incidente, parcheggio in garage interrati,
esposizione ad eccessivo calore per irraggiamento, …). In particolare è
prevista una speciale multivalvola che racchiude i seguenti sistemi di
sicurezza: 1. L'elettrovalvola, del tipo "normalmente chiuso" (cioè chiusa se non alimentata), interrompe il
flusso di gas in uscita dal serbatoio GPL quando la “chiave” del quadro è
disinserita. Rappresenta anche un’importante dotazione di sicurezza, in
quanto, in caso di incidente, si chiude appena il motore si spegne
anche se il "quadro" rimane acceso. 2. Il dispositivo di limitazione di riempimento blocca l'erogazione di gpl,
durante il rifornimento, quando il serbatoio ha raggiunto un riempimento
dell'80% del suo volume. E’ un accorgimento obbligatorio per legge, che
previene un aumento eccessivo della pressione interna, dovuto per
esempio, ad un surriscaldamento (l'aumento di temperatura dilata i gas, e
quando il gas è racchiuso in ambiente stagno come un serbatoio, questa
dilatazione crea un aumento di pressione interna). 3. La valvola di sovrappressione ha la funzione di evitare qualsiasi
eccesso di pressione interna nel serbatoio. garantendo, in caso di
pressione superiore ai 27 bar, una fuoriuscita controllata di GPL verso
l'esterno della vettura. Questo accorgimento permette di riportare alle
normali condizioni di esercizio la pressione del gpl all'interno del
serbatoio, eliminando ogni rischio di sovrapressione. 4. La valvola di sovratemperatura ha la funzione di garantire una
fuoriuscita di gas controllata all’esterno dell’abitacolo in presenza di
temperatura superiore ai 120°.