Re:Cuffia Giunto spaccata... cosa bisogna sostituire? Risposta n. 15 – 10 July 2019, 16:27:00 Ciao haseo volevo ricordarti che la coupe monta di serie cuffie in gomma, le cuffie in plastica le montano auto di più recente costruzione tipo Fiat, Renault ecc. Per quanto riguarda lo smontaggio basta soltanto allentare il braccio oscillante e allentare l'ammortizzatore non c'è bisogno di smontare del tutto... Poi per l'attrezzo certo chi c'è l'ha bene... Ma per chi non ce l'ha basta un comune martello se il martello è di rame meglio ancora. Con tutto rispetto non la vedo un operazione così drammatica.... Citazione
Re:Cuffia Giunto spaccata... cosa bisogna sostituire? Risposta n. 16 – 10 July 2019, 21:54:20 Non sono d'accordo, con il martello se sbagli fai i danni. Se meni sul filetto per cacciare il giunto dal fusello fai i danni, se meni sul bordo per tirare fuori il giunto fai i danni. Poi l'ammortizzatore non va mai svitato altrimenti tocca rifare la campanatura. Si svita il braccio oscillante e la tesina sterzo. Citazione
Re:Cuffia Giunto spaccata... cosa bisogna sostituire? Risposta n. 17 – 11 July 2019, 06:35:02 Io ho sempre usato il martello mai avuto problemi poi la convergenza la devi rifare comunque appena smolli il braccio e la testina sfasa sempre con il martello di rame non si rovina niente.non si può avere un attrezzo specifico per ogni componente dell'auto, beato chi ce l'ha. Citazione
Re:Cuffia Giunto spaccata... cosa bisogna sostituire? Risposta n. 18 – 11 July 2019, 06:42:52 Si ma devi contare che ci sono anche persone che provano a fare tutto da se e non sono esperti. Per l'attrezzatura hai ragione, personalmente sto cercando di avere un po' tutto ciò che serve per il coupé, almeno ci lavoro comodo. Quello che mi costa di più è la leva che abbassa il braccio oscillante.Per l'assetto ruote, se sviti le 2 testine non è obbligatorio rifarlo, si sposta proprio di qualche decimo, con l'ammortizzatore invece sì perché è leggermente asolato. Citazione