Re:Cambio liquido refrigerante: procedura corretta e tipologia antigelo Risposta n. 15 – 24 Novembre 2020, 13:58:00 Citazione da: Haseo82 - 24 Novembre 2020, 13:17:05Dipende dal tipo di antigelo. Quello rosso dura 4 anni e di solito si cambia quando inizia a diventare scuro.Il tappo del radiatore va svitato se devi mettere il liquido quando lo svuoti, altrimenti fa tutto da solo direttamente dalla vaschetta. io metto quello verde, al glicole etilenico, quando ho preso la macchina in concessionaria questo c'era. Io oltre al tappo stacco il tubo inferiore del radiatore. Certo quando il liquido diventa scuro ormai e da buttare.
Re:Cambio liquido refrigerante: procedura corretta e tipologia antigelo Risposta n. 16 – 24 Novembre 2020, 13:59:13 Sempre usato questo. 2 Mi Piace
Re:Cambio liquido refrigerante: procedura corretta e tipologia antigelo Risposta n. 17 – 24 Novembre 2020, 14:17:58 Cmq che io sappia il liquido rosso è indicato per quei motori che hanno il monoblocco in alluminio, dico questo perché lavorando su alcune auto più recenti delka mia ho notato che wolksvagen, audi, fiat, skoda, dayatsu, Toyota, ecc montano il liquido rosso. Mi sbaglio Ivan?
Re:Cambio liquido refrigerante: procedura corretta e tipologia antigelo Risposta n. 18 – 24 Novembre 2020, 16:59:26 Quello giallo è per il monoblocco in alluminio, quello rosso è per le auto dal 2000 in poi di età. 1 Mi Piace
Re:Cambio liquido refrigerante: procedura corretta e tipologia antigelo Risposta n. 19 – 26 Novembre 2020, 10:27:38 Ma la nostra che ha il monoblocco in ghisa e solo la testa in alluminio?!?
Re:Cambio liquido refrigerante: procedura corretta e tipologia antigelo Risposta n. 20 – 27 Novembre 2020, 05:39:41 Citazione da: MasterPc - 26 Novembre 2020, 10:27:38Ma la nostra che ha il monoblocco in ghisa e solo la testa in alluminio?!?si esattamente.
Re:Cambio liquido refrigerante: procedura corretta e tipologia antigelo Risposta n. 21 – 18 Gennaio 2021, 16:28:45 @turbosimon Aggiungo solo una cosa. Per il tipo di vaschetta recupero che ha il Coupe, il livello in vaschetta va controllato col motore a temperatura di esercizio. A freddo sempre al minimo, se non sotto, lo vedi. Devi controllarlo a caldo, alla temperatura di esercizio, 90 gradi. Insomma quando la macchina è scaldata bene. 1 Mi Piace