Passa al contenuto principale
Topic: Problema avviamento a caldo  (Letto 7028 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Problema avviamento a caldo

Salve a tutti, vorrei chiedervi un aiuto dato che non riesco a risolverlo, ho una hyundai coupé 2.0 anno 2000 benzina, modello turbolence, la macchina è dotata di impianto a Gpl, gli ho cambiato praticamente tutto, pulito iniettori a benzina, cambiata la pompa della benzina, i cavi delle candele e le candele, oltre la manutenzione generale, ho cambiato il sensore albero a camme, l'impianto a Gpl è tutto nuovo,, ho staccato anche l'impianto a Gpl per vedere se la centralina a Gpl poteva dare problemi alla partenza a caldo, ma non è nemmeno questo, l'unica cosa che ancora non ho cambiato è che mi deve arrivare, il sensore giri dell'albero motore che ho ordinato su autoparti, della valeo, sensore giri a albero gomiti, a freddo parte immediatamente mentre a caldo dopo 15 minuti sta macchina fa una fatica credetemi, ho cambiato anche il motorino avviamento, per farvi capire a che punto sono arrivato, consigli? Alcuni me li ha dati master pc, adesso chiedo a tutti voi, raga l'unica cosa che non ho toccato della macchina è il blocco motore, la. Macchina in marcia è regolare senza nessun Problema!

Re:Problema avviamento a caldo

Risposta n. 1
Ciao.
Si ricordo questa cosa.
Per caso hai cambiato anche il filtro benzina?
Altra cosa... controlla il tubino del regolatore di benzina... che non sia screpolato e che non perda aria, si trova quando sei di fronte al motore sulla sinistra del rack degli iniettori.
Per vedere se funziona prova ad accendere l'auto e poi lo stacchi e vedi cosa succede... oppure provi a schiacciarlo con una pinza (per chiuderlo) e provi ad accelerare (basta spostare la farfalla dove ha la molla per aprire a mano... santo filo che era meglio di quello che c'è oggi elettronico!  (love) )

Non ricordo se cambia qualcosa... ma in teoria si... dovrebbe cambiare, per cui se non dovesse cambiare potrebbe essere lui.

Però concentriamoci su un dato che non mi ricordavo... a freddo parte subito e a caldo no.
Cosa può dare fastidio a caldo?
L'auto quando parte a freddo parte subito... ::) ...
Se fosse una bobina che scalda ... andrebbe a 3, anzi a 2 cilindri e si può escludere...
Se fosse un cavo andrebbe a 3 cilindri... escluso.
Se fosse il sensore delle camme... farebbe fatica ma lo hai cambiato, dopo x giri prende quello dei giri per sincronizzare e partirebbe, ma a freddo parte subito quindi potrebbe non essere quello, ma in ogni caso controlla il connettore...

Proseguiamo... se fosse un problema di temperatura aria arricchirebbe ma al massimo andrebbe male e grassa... ma andrebbe.
Se fosse il sensore di battito in testa andrebbe male ma partirebbe.
Se fosse il sensore di temperatura aria? non saprei, ma con tutti i test l'acqua ci dovrebbe essere e se ci fosse una temperatura alta il cruscotto te lo segnerebbe.
La diagnosi non sei riuscito a farla? una buona officina dovrebbe poter vedere qualcosa....
Ma proseguiamo... il sensore MAP può incidere? secondo me no...
La lambda? forse...
Prova a fare un test: a freddo accendi l'auto... dopo 5 secondi la spegni e la riaccendi.
Si riaccende subito?

Fai un altro test... essendo a freddo riaccendi l'auto (parte subito?)... attendi 75 secondi esatti (60+15) e spegni.
Poi riaccendi: si accende subito?
La lambda ha un riscaldatore che dopo 1 minuto e qualcosa passa in gestione centralina by-passando la mappa di riscaldamento.
Se dopo questo tempo non accende più bene... la lambda potrebbe essere uno degli indiziati.

In questo momento mi sfuggono altri percorsi da vedere...

Re:Problema avviamento a caldo

Risposta n. 2
Allora, intanto per si e no ho cambiato il sensore giri del blocco, è la macchina fa sempre lo stesso problema, un test che ho fatto è questo, a caldo ovviamente, quando riesce a partire l'auto spengo, e riaccende subito! Allora il tubino quello che mi dici tu passa benzina? Perché io ho controllato un tubo e questo è attaccato al filtro della benzina, mi spiego meglio, filtro benzina ha un tubo di plastica mi sembra oppure rame, continuando c'è un tubo in gomma piccolo che fa un giro dietro ad alcuni tubi e finisce nel blocco motore vicino agli iniettori, e questo quello che parli tu? Domani mattina provo questa cosa che mi hai detto che accendo l'auto è dopo 75 secondi spengo e riaccendo e vedo!

Re:Problema avviamento a caldo

Risposta n. 3
Allora, intanto per si e no ho cambiato il sensore giri del blocco, è la macchina fa sempre lo stesso problema, un test che ho fatto è questo, a caldo ovviamente, quando riesce a partire l'auto spengo, e riaccende subito! Allora il tubino quello che mi dici tu passa benzina? Perché io ho controllato un tubo e questo è attaccato al filtro della benzina, mi spiego meglio, filtro benzina ha un tubo di plastica mi sembra oppure rame, continuando c'è un tubo in gomma piccolo che fa un giro dietro ad alcuni tubi e finisce nel blocco motore vicino agli iniettori, e questo quello che parli tu? Domani mattina provo questa cosa che mi hai detto che accendo l'auto è dopo 75 secondi spengo e riaccendo e vedo!
il tubo del regolare benzina minimo sono tubi grossi d'aria, il cui lo ho cambiati tutti, il filtro della benzina l'ho cambiato il dicembre 2023, ma ho potuto fare massimo 2 mila km, potrebbe essere il filtro benzina?

Re:Problema avviamento a caldo

Risposta n. 4
Ho fatto la prova dei 75 secondi per provare la sonda lambda, dopo 5 ore che l'auto era ferma, ho fatto riscaldare l'auto per 75 secondi esatti, ho spento ed riacceso l'auto subito! Non penso sia la sonda, potrebbe essere il filtro della benzina che potrebbe essersi otturato un po'? che l'auto in estate è stata ferma un mese, e dopo questo ho avuto problemi a caldo

Re:Problema avviamento a caldo

Risposta n. 5
Salve, queste macchine soffrono di problemi alla pompa della benzina, al sensore di giri, e alle volte si spacca il sensore dell'albero a camme. Se questi tre componenti sono apposto il problema va cercato altrove tipo le valvole e sedi valvola rovinate per via dell'uso del Gpl.

Re:Problema avviamento a caldo

Risposta n. 6
Questo è strano... cmq no... i tubi che dico sono piccolissimi.
tubo regolatore pressione.webp

In questo caso io ho un T che mi andava anche al MAP... che è attaccato alla scocca sulla parete del vano motore, ma tu dovresti avere un tubo singolo che va al collettore di aspirazione.
Quei due tubi vanno controllati e anche l'integrità dei cavi del MAP... almeno al tatto.

Se fosse un problema di valvole, di cui dubito ma mai dire mai... ti consiglio di fare un test di compressione.
Per farlo  guarda questo video:
https://youtu.be/bQrNg-lsZM4

Però prima di farlo... non fare come me, alza il divanetto posteriore e stacca i morsetti della pompa della benzina in modo che non possa dare benzina.
Poi fai il controllo della compressione senza benzina.
Oppure stacca tutti i connettori degli iniettori.

Il manometro per la pressione lo puoi acquistare qui:
https://amzn.to/3VLJlmq
E' quello che ho io e che mi ha dato dei valori abbastanza affidabili e vicini a quello professionale del meccanico che ha confermato, dopo, il problema sull'auto di mia sorella.
Se ogni cilindro ha un valore di pressione similare e comunque abbastanza alto e non ci sono svarioni si potrebbe scartare la problematica del gpl.
Farei il test a freddo (in genere i problemi sono a freddo) ma se possibile anche a caldo anche se questo porterà a varie imprecazioni visto il calore del motore.

Re:Problema avviamento a caldo

Risposta n. 7
Allora, è insoero un'altro problema, è non vi so dire se questo da il problema alla accensione a caldo, la pompa della frizione praticamente a perso tutto l'olio interno, significa che sicuramente lo stantuffo di gomma è ceduto, lo sto acquistando nuovo, perché usato non lo prendo, questo poteva dare il problema a caldo? Tipo che le marce restavano un po' ingranate e non partiva bene? Bhoooooo
 voi che dite?

Re:Problema avviamento a caldo

Risposta n. 8
un classico del cilindretto... non costa tanto e c'è anche un tutorial che potrebbe esserti utile.

https://bigmasterpc.altervista.org/blog/OLD/Fai-Da-Te/Frizione/Coupe%20Hyundai%20-%20Modifica%20Frizione%20-%20Gen09.pdf

Trovi i miei vecchi tutorial qui:
https://bigmasterpc.altervista.org/blog/OLD/Fai-Da-Te/fai-da-te-Index.htm

Che sia questo? non credo ma chissà... magari l'olio creava problemi.
Fai attenzione e lava bene tutto perchè l'olio della frizione (dot3 o dot4) è corrosivo.
Si lava cmq con l'acqua.

Re:Problema avviamento a caldo

Risposta n. 9
Allora ho cambiato la pompa della frizione, una seta rispetto a quella vecchia arrugginita e logora, ho provato sempre accensione a caldo, sempre stesso problema, ho smontato le candele che mi avevano venduto in precedenza e c'era il codice sbagliato, ho comprato le candele giuste della macchina quelle sue originali nel suo libretto di istruzioni, ho visto un leggero miglioramento, però questa volta nessun odore di benzina sento, ho controllato il tubo depressore della benzina che mi ha detto master pc, ho visto che è fuori uscito una goccia di benzina da qui, ho soffiato all'interno, ho visto ho provato ad accendere l'auto, ed ho visto che voleva avviarsi quasi subito, però è sempre leggermente sballato il minimo, può essere qualcosa in questo tubo?

Re:Problema avviamento a caldo

Risposta n. 10
Il tubo del depressore della benzina è integro, però quando soffio all'interno è vado per accendere l'auto accende subito, però si spegne al volo, si dovrebbe cambiare il depressore? A quanto mi sembra forse il problema è qua

Re:Problema avviamento a caldo

Risposta n. 11
Potrebbe essere la capsula del depressore della benzina? Magari si è rovinata all'interno? E ci vuole nuova?

Re:Problema avviamento a caldo

Risposta n. 12
Aggiornamento, ho smontato la capsula del depressore della benzina, gli ho dato qualche colpetto con martellino e l'ho soffiata con il compressore, dopo che l'ho montata, auto fredda era è partita subito, ho fatto un giro con l'auto per farla riscaldare, e poi l'ho spenta, dopo circa 20 minuti, riaccendo, è l'auto partita, con minimo instabile un po' alti e bassi ed è partita, farò altre prove, se il problema è questo, cerco di acquistare il ricambio! Voi che pensate?

Re:Problema avviamento a caldo

Risposta n. 13
Raga ma potrebbe essere il rele' di accensione che da questo problema?
Un'altra cosa, l'antifurto dell'auto è originale, come posso disattivarlo? Scusate la mia ignoranza, perché ogni tanto mi Sballava in passato,potrebbe essere anche questo

Re:Problema avviamento a caldo

Risposta n. 14
Ciao. Allora. Il depressore se ci soffi non va bene, va in depressione e non in pressione, per cui se ci soffi lui chiude tutto e spara un sacco di benzina dentro.
Però se fosse quello è facile, cerca un rack iniettori qualsiasi nell'usato e cambialo.
Nuovo costa un botto incomprensibile salvo che non lo trovi su autodoc.
Per il minimo si stabilizzerà da solo.
Per l'allarme .. bhe questo è una cosa interessante. Se non ricordo male non esisteva originale, per cui potrebbe essere lui che sta dando delle noie, senti quanto prima un elettrauto per farlo togliere.
Potrebbe essere effettivamente lui.

Però se dopo averlo pulito va meglio vediamo quanto dura nel tempo che lo cerchi e lo rimetti.