Informazioni generali sul funzionamento della sonda Lambda
Il circuito di regolazione, formato con l'ausilio della sonda Lambda, riconosce e corregge gli scostamenti dal rapporto aria-carburante stechiometrico. Il principio di regolazione è basato sulla misurazione del contenuto di ossigeno residuo nei gas di scarico tramite la sonda Lambda.
L'ossigeno residuo è una misura della composizione della miscela aria-carburante fornita al motore.
La sonda Lambda come sensore di misura dei gas di scarico fornisce l'informazione miscela più ricca o più magra di Lambda=1.
Nel caso di uno scostamento da questo valore, il segnale di uscita della sonda fa un salto di tensione che viene analizzato dal circuito di regolazione. Una tensione alta di sonda (circa 800 mV) indica una miscela più ricca; una tensione di sonda più bassa (circa 200 mV) indica una miscela più magra di Lambda=1. La centralina elettronica genera, in base al segnale del misuratore massa d'aria aspirata e del numero giri motore, un segnale d'iniezione.
Per la regolazione Lambda la centralina calcola inoltre, in base al segnale della sonda Lambda, un fattore che concorre a poter correggere la durata d'iniezione.
Ad ogni passaggio da una miscela ricca ad una miscela magra, nonché da una miscela magra ad una miscela ricca, il regolatore Lambda viene azionato. Si usa il fattore di correzione Lambda per influenzare i tempi di comando dell'elettroiniettore. Con valori Lambda superiori ad 1,0 (tensione bassa della sonda), ha luogo un aumento del dosaggio del carburante; con valori Lambda inferiori a 1,0 (tensione alta della sonda), ha luogo una riduzione del dosaggio del carburante. Con un salto di tensione della sonda Lambda, la miscela viene variata immediatamente di un certo valore per produrre quanto prima possibile una correzione della miscela. Poi il parametro segue una funzione di adattamento programmata fino ad un successivo salto di tensione della sonda Lambda. La miscela aria-carburante, con questi salti, varia continuamente la sua composizione in una finestra molto stretta attorno a Lambda=1 nella direzione "ricca" oppure "magra". Questa regolazione continua e pressoché immediata della miscela a Lambda =1 è la condizione indispensabile per ottenere un alto rendimento del post-trattamento catalitico delle emissioni nocive.
Tratto da: Pg.1 - Regolazione Lambda
|
Circuito di regolazione Lambda
1. Carburante 2. Aria 3. Gruppo d'iniezione 4. Elettroiniettore/i 5. Motore 6. Sonda Lambda 7. Catalizzatore 8. Centralina elettronica 9. Gas di scarico UL Tensione di sonda UV Impulso/i di pilotaggio


l valore di rapporto 1 sarebbe la carburazione ideale ma un valore di 0,9/0,95 risulta essere una carburazione leggermente grassa, ideale, nella pratica, per ottenere la massima potenza (valore elettrico di, appunto, 0,85Vdc).
|